BATTERI BUONI CONTRO BATTERI CATTIVI -IL FUTURO DELLA TERAPIA

BATTERI BUONI CONTRO BATTERI CATTIVI -IL FUTURO DELLA TERAPIA

Dott.ssa Andreozzi - mar 08 ott - medicina integrata , probiotici , novità

Ceppi batterici non patogeni sono utilizzati in vari distretti del nostro organismo

Ovunque ci sia una mucosa questa è colonizzata da microrganismi che svolgono una importante azione di difesa contro agenti patogeni , sia modulando il nostro sistema immunitario (MALT) che producendo direttamente BATTERIOCINE (sostanze ad azione antibiotica)in grado di contrastare le specie patogene.

L'utilizzo di probiotici per via locale in ginecologia per la cura di VAGINITI sostenute da Candida spp,  Trichomonas v. e Gardnerella v. viene utilizzata contemporaneamente ad una cura di ripopolazione per una disbiosi intestinale spesso corresponsabile delle vaginiti.

In pediatria lo Streptococco salivarius K2 può essere usato per prevenire episodi ricorrenti di FARINGO TONSILLITE STREPTOCOCCICA oppure per episodi ricorrenti di INFEZIONE FARINGO TONSILLARE e di OTITE MEDIA .

https://www.sitip.org/news/news-sitip/261-effifacia-del-probiotico-orale-streptococcus-salivarius-k12-sulla-faringite-da-streptococco-beta-emolitico-di-gruppo-a

 

Vi è inoltre la possibilità di una valida azione antibiotica anche sui ceppi responsabili di ALITOSI CRONICA dove ceppi fermentanti possono proliferare all'interno di microscopiche sacche gengivali e provocare la formazione di sostanze volatili solforate.

 In odontostomatologia, anche se la CARIE è una malattia ad eziologia multifattoriale,  la PLACCA BATTERICA ( l'insieme di microrganismi del cavo orale adesi al dente ) giuoca un ruolo primario e la somministrazione del ceppo Streptococcus salivarius M18 ha dimostrato di possedere un reale effetto di protezione nella genesi della carie nella insorgenza di problemi gengivali e del parodonto