Cannella: glicemia sotto controllo
Dott.ssa Andreozzi - ven 26 gen - le spezie in cucina
La cannella è la spezia preferita dai cuochi per conferire un sapore particolare ai dolci, ma la ricerca medica la ha utilizzata in molti studi perché contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia.
Non solo in America ma ora anche nel nostro paese l'incidenza del diabete di tipo 2 è raddoppiato negli ultimi anni e a soffrirne sono anche i bambini.
Lo stretto legame tra glicemia obesità e malattie cardiovascolari provoca un allarme quando il paziente ha una glicemia che supera i 120 mg/dl .
Ma il nostro organismo ci avverte in anticipo segnalando lentamente valori sempre più alti ed elevando un valore molto importante come l'emoglobina glicosilata.
Cosa fare?
Certamente cambiare le abitudini alimentari ed iniziare un'attività fisica ma anche la natura ci dà una mano: utilizzare la cannella sempre in accompagnamento dei dolci per controllarne l'indice glicemico e una dolce tisana utilizzando la corteccia della pianta. Ne raccomando ¼ di cucchiaino al dì o 1 gr. di integratore.
Oltre ad avere un controllo della glicemia a lungo termine ed un effetto protettivo sul cuore possiede anche una azione di controllo sulla Policistosi Ovarica (altra patologia dove il controllo glicemico è spesso difficile).
Anche le antiche culture dell'India e della Cina adoperavano la cannella, ma come medicina.
I medici della scuola ayurvedica indiana la utilizzano oltre che per il diabete anche per curare disturbi respiratori, problemi di stomaco e spasmi muscolari.
Provatela: fate bollire un pezzo di corteccia in una tazza di acqua per 15 minuti,lasciate riposare e bevete.
Ma attenzione a non abusarne: le spezie sono medicinali